CURA DEL CHERATOCONO Nel Nostro Centro miriamo nel trattamento del cheratocono non solo ad arrestarne o rallentarne l’evoluzione ma anche a migliorare la qualità visiva del paziente e la Sua conseguente qualità di vita. Lo facciamo con un particolare ed innovativo intervento di cross-linking (realizzato in pochi centri in Italia) diverso da quello comunemente eseguito. …
Le lenti fachiche (ICL o IPCL) sono lenti intraoculari inserite chirurgicamente nell’occhio in aggiunta al cristallino naturale (responsabile dell’accomodazione ossia della messa a fuoco delle immagini) per correggere difetti refrattivi quali la miopia (anche molto elevata), astigmatismo, ipermetropia di alto grado ed ultimamente anche presbiopia. L’ innovazione più recente in questo campo è rappresentata dalla …
Sistema di RIEDUCAZIONE VISIVA tramite biofeedback del riflesso retinico per migliorare la vista nei difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia), nell’ambliopia (occhio pigro) ed in diverse patologie oculari ( Accommotrac® Vision Trainer ) www.accommotrac.com In che cosa Consiste ? Il BIOFEEDBACK è una tecnica innovativa che si basa …
Le terapie del Nostro Centro per la MACULOPATIA sono le seguenti: Già da diversi anni utilizziamo i laser sottosoglia o con tecnologia micropulsata che rappresentano l’ultima frontiera delle terapie laser retiniche. Li utilizziamo sia nelle maculopatie umide che in quelle secche con la certezza che tale laser emette energia tale da non provocare nessun danno …
Il glaucoma è una patologia grave che, se viene riconosciuta precocemente e adeguatamente curata, può essere ben controllata e permettere di vivere in modo normale la propria vita. Si calcola che almeno il 2% della popolazione adulta sia affetta da glaucoma. Questa percentuale può salire al 10% se si considera la popolazione sopra i …
Come tutti abbiamo imparato in questi giorni, l’infezione da Coronavirus Covid-19 si può contrarre attraverso le mucose della bocca, del naso ma anche degli occhi. Ecco perché la più importante misura di prevenzione, oltre al distanziamento sociale, rimane quella di non toccarsi il viso con le mani nonché lavarle spesso e bene per non meno …
Il mantenimento della pressione endoculare entro i 16-18 mm di mercurio è elemento indispensabile per non rischiare quella terribile malattia chiamata Glaucoma. Col tempo l’ipertono oculare porta ad una sofferenza delle fibre nervose che costituiscono il nervo ottico, con una progressiva perdita delle stesse e conseguente ed inesorabile riduzione del campo visivo. Per questo motivo …
L ‘OCCHIO SECCO L’ occhio secco è una patologia oculare che consiste in una riduzione quantitativa e/o in un’alterazione qualitativa del film lacrimale, che principalmente ha una funzione umettante della superficie oculare.
La miopia è quel difetto della vista che determina una difficoltà nella visione per lontano lasciando una buona visione da vicino. L’entità della miopia è misurata, come d’altronde tutti gli altri difetti di vista, in diottrie; più un occhio è miope maggiori sono le diottrie di miopia.
Il laser ad eccimeri può essere utilizzato, oltre che sulla superficie corneale anteriore (PRK standard e PRK customizzata) anche all’interno della cornea (dopo aver eseguito una microscopica incisione semicircolare che consente di sollevare un sottile strato di tessuto); in tal caso la procedura si chiama LASIK o cheratomileusi intrastromale con laser ad eccimeri e può …